
Testata | Vanity Fair |
Anno | 2018 |
Tipologia | Web |
Link | Leggi l'articolo |
Il caso di Rodrigo Alves, modello con alle spalle oltre 60 interventi estetici, solleva un quesito: quando la chirurgia estetica diventa eccessiva?
Sostenere innumerevoli operazioni pur di raggiungere una bellezza ideale: era questo il sogno (realizzato) del modello anglo-brasiliano diventato recentemente celebre anche in Italia con il soprannome di “Ken umano”. Questo è solo l’ultimo di una lunga serie di esempi di extreme makeover che si affacciano sui social, in tv e sulle copertine delle riviste.
Alves stesso ha dichiarato, mentre era ospite del Grande Fratello 2018, di essersi pentito di alcuni degli interventi a cui si è sottoposto, facendo porre a molti una domanda: quando il ritocco estetico si spinge troppo oltre?
In questi caso un ruolo fondamentale è svolto dal buon senso del medico chirurgo che si trova di fronte a un paziente con richieste “estreme”. Commenta il Dott. Noviello: «lo studio del chirurgo estetico non è un negozio in cui si entra per acquistare un seno più grande, più piccolo o altro, se non vi è una condizione che necessita l’intervento è compito del medico valutare se farlo o no».
Scarica l’articolo per leggere tutta l’intervista e approfondire l’argomento.
Scarica l'articolo in formato PDF