per appuntamenti +39 02 76398634

8 cose sul tumore al seno che tutti dovrebbero sapere

Blog
Tumore al seno: 8 cose da sapere

Come vi abbiamo anticipato in un precedente articolo, Simoe – Società Italiana Medici Chirurghi e Operatori Estetici – partecipa al mese rosa della prevenzione con una campagna di sensibilizzazione. La percezione – frutto dell’esperienza quotidiana a contatto con donne di ogni genere, età e provenienza – è che ci sia moltissimo da fare dal punto di vista dell’informazione e che, sebbene se ne parli tanto, numerosi aspetti legati alla malattia siano ancora poco approfonditi. A cominciare da quanto il tumore al seno sia diffuso e dalla situazione nel nostro Paese.

Il tutto sottolineando che nonostante alcuni dati diano una visione estremamente seria del fenomeno, sono molti gli aspetti positivi sui quali dobbiamo insistere per ridurre il più possibile l’incidenza della malattia e le sue conseguenze. Come? Puntando su di una diagnosi sempre più precoce e basata su consapevolezza, educazione e prevenzione.

Ecco, quindi, 8 cose sul tumore al seno che tutti dovrebbero sapere:

  • 1 donna su 8 in Italia nel corso della vita si ammala di tumore al seno: ad oggi è la neoplasia più diffusa nel sesso femminile e rappresenta il 28-29% di tutti i tumori che colpiscono le donne.
  • Si stima che in Italia nel 2017 siano stati complessivamente 50.500 i nuovi casi di tumore al seno. I numeri negli ultimi 15 anni sono cresciuti, si registra un aumento di circa lo 0,9% all’anno. Ad essere maggiormente colpite in particolare sono le donne nella fascia 45-49 anni e over 70.
  • Cala la mortalità: se è vero che cresce il numero di donne che si ammala di cancro al seno, è anche vero che aumenta l’aspettativa di vita! Oggi la sopravvivenza media dopo 5 anni dalla diagnosi è in media dell’87%, percentuale che ci auguriamo continui a crescere grazie all’efficacia di nuove terapie sperimentate e soprattutto alla diagnosi precoce, che permette di individuare il tumore in una fase iniziale, intervenendo tempestivamente.
  • Ma tecnicamente… cosa è il tumore al seno? Il carcinoma della mammella – il più diffuso nella popolazione femminile, non solo nei paesi industrializzati, ma anche in quelli in via di sviluppo – è la moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria il cui DNA risulta in qualche modo “impazzito” e che quindi si trasformano in cellule maligne.
  • I tumori non sono tutti maligni, i benigni per fortuna sono molto più diffusi e sono rappresentati prevalentemente da fibroadenomi o cisti. Questi ultimi difficilmente mutano in carcinomi, la loro natura viene stabilita in seguito ad una biopsia e in molti casi non vengono nemmeno asportati. In genere, si ritiene che possano restare nel tessuto mammario, tenendoli comunque sempre sotto controllo.
  • Anche gli uomini si ammalano di tumore al seno: siamo di fronte a casi più rari (più o meno 400-500 all’anno nel nostro Paese, trend in crescita), ma questa neoplasia non si sviluppa sono nelle donne. Piccole quantità di tessuto mammario sono presenti, infatti, anche negli uomini. La loro mutazione può dare il via alla formazione del cancro e alla sua successiva diffusione in organi vicini.
  • Fattori di rischio e vita riproduttiva: un’eccessiva esposizione ad alcuni ormoni può aumentare il rischio di sviluppare un cancro al seno. Si tratta in particolare degli estrogeni e degli ormoni progestinici, ormoni femminili per eccellenza in quanto prodotti dalle ovaie. Una precoce comparsa del ciclo mestruale, la menopausa in età avanzata, l’assenza di gravidanze – e quindi la sospensione del ciclo per un periodo – potrebbero incidere sulla possibilità di sviluppare un cancro al seno. La comunità medico-scientifica, invece, esclude correlazioni in caso di aborti.
  • Diagnosi precoce: il tumore del seno viene classificato in 5 stadi. Se la sua individuazione avviene allo stadio 0, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è pari al 98%! Controllarsi periodicamente è quindi il primo passo da fare per intervenire tempestivamente, soprattutto in caso di familiarità.
Dott. Sergio Noviello Milano Estetica