per appuntamenti +39 02 76398634

ESTATE 2023: Filler e Botox – il vademecum per prolungare gli effetti nei mesi più caldi

Blog

L’estate è ormai alle porte e con i weekend fuori porta, le prime vacanze, l’aumento della socialità e la possibilità di stare più tempo all’aria aperta, c’è grande voglia di mantenere il più possibile i risultati raggiunti con i protocolli e gli altri trattamenti di Medicina Estetica.

Obiettivo? Continuare a vedersi freschi e riposati, al meglio delle proprie possibilità.

Abbiamo stilato quindi un prezioso vademecum per i nostri pazienti.
Leggetelo e fateci sapere cosa ne pensate, quali di queste indicazioni  seguite già:

  • Fra i nemici dei trattamenti di Medicina Estetica ci sono le cattive abitudini…come il fumo. Fumare ahimè contribuisce a ridurre la durata dei filler sia per la valorizzazione delle labbra, sia per la riduzione delle rughe della zona periorale.
    Il consiglio è quindi di cercare di ridurre al minimo la pratica del fumo – a tutto vantaggio della salute in generale e anche della pelle – e di idratare la pelle sia delle labbra sia di tutta l’area con balsami nutrienti e lipstick ricchi di sostanze idratanti.
  • Anche gli integratori e l’alimentazione (dieta equilibrata ricca di cibi antiossidanti) possono svolgere un ruolo importante: multivitaminici, integratori di zinco, alimentazione variegata prediligendo frutta, verdura, legumi, pesce, bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno e riducendo drasticamente gli alcolici.
  • Relax: nella vita quotidiana siamo sottoposti a ritmi stressanti, concedersi dei piccoli break ogni giorno – e non solo in vacanza! –  contribuisce a mantenere bassi i livelli di cortisolo. Un eccesso al contrario può causare una cascata infiammatoria e una rottura di collagene, influendo negativamente sulla durata dei filler di acido ialuronico e i trattamenti a base di tossina botulinica.
  • Smart-phone: ormai trascorriamo tantissime ore al giorno sui nostri cellulari e device. Dai giochi, alle email, ai social stiamo incurvati su questi strumenti sforzando gli occhi e corrugando la fronte. Questo fenomeno ha dato vita a quelle che oltreoceano chiamano le smart-phone wrinkles, le rughe precoci accentuate dall’uso costante dei mobile. Le posizioni innaturali che viso e corpo assumono senza che ce ne rendiamo conto e per molte ore, contribuiscono alla riduzione della durata dei trattamenti.
  • Luce Blu: questi insostituibili strumenti tecnologici da cui non ci separiamo mai, inoltre, emettono quella che viene definita ‘luce blu’ (cioè l’Hev, acronimo di High energy visibile), composta da raggi Uv e da luce visibile e infrarossa. Studi recenti ne dimostrano gli effetti negativi su pelle e occhi.
    Un’esposizione prolungata può portare ad un eccesso di radicali liberi e conseguente formazione di macchie, rughe e riduzione della capacità protettiva della pelle stessa.
    Può compromettere, inoltre, l’attivazione delle cellule e dei fibroblasti dermici, responsabili della produzione di collagene, la sostanza che mantiene la pelle morbida ed elastica.
  • Skin-care: bisogna mantenere la cute nutrita e idratata e per farlo al meglio è preferibile sostituire qualche prodotto con cosmetici specifici per i mesi più caldi. La beauty routine quotidiana d’altronde  è fondamentale: innanzitutto struccarsi prima di andare a letto e poi usare una crema che favorisca la rigenerazione cellulare delle ore notturne. Ideale procedere ad una pulizia del viso mensilmente o a cicli di peeling delicati, indicati anche per il periodo estivo.
    Per le labbra, invece, consigliati balsami nutrienti a base di Vitamina C, Bisabololo, Beta Glucani, Olio di Oliva, Olio di girasole, Melissa.
  • Sole: il meteo non sta favorendo la tintarella, ma siamo certi che presto le temperature saliranno e quindi arriverà anche il momento per prendere finalmente un po’ di colore! L’eccessiva esposizione al sole però –  soprattutto nelle ore di punta – può influire sulla durata del trattamento di Medicina Estetica antirughe, sia esso Filler o Botox. Questo perché il sole aumenta l’enzima collagenasi che scompone il collagene più velocemente. Quindi OK sole ovviamente – basti pensare ai benefici della vitamina D per la nostra salute e il nostro benessere (rafforza le ossa, ci aiuta a mantenere il cervello sano) – ma in sicurezza. Utilizzare alta protezione in occasione dei primi giorni al sole anche per evitare la formazione di macchie solari.
  • Sonno: dormire tanto e bene (7-8 ore a notte) aiuterà sicuramente a svegliarsi con un volto più riposato e bello, ma anche evitare posizioni che possano favorire linee e pieghe sul viso può contribuire, laddove si riesca. Ancora una volta un’alimentazione equilibrata – evitando cibi troppo grassi, fritture, alcolici, dolci – può favorire la digestione e il relax. Meglio cenare ad un certo numero di ore dal riposo e non usare device prima di andare a dormire. Bere tisane rilassanti fresche a base di camomilla, melissa e passiflora.
    Per non stressare la pelle, inoltre, prediligere tessuti morbidi per le federe che possano minimizzare le reazioni a contatto con la delicata pelle del viso soprattutto durante il periodo estivo in cui la cute è particolarmente stressata dal sole e arrossata.
  • Continuità: infine, ricordiamo che la costanza è effettivamente un punto chiave per il successo della Medicina Estetica. Chi effettua regolari trattamenti di tossina botulinica (generalmente 2-3 volte l’anno) svilupperà la memoria muscolare nelle aree trattate e avrà uno sguardo fresco e giovane più a lungo. Lo stesso dicasi per i filler di acido ialuronico che se fatti con regolarità – anche in questo caso da 2 a 3 volte l’anno in base alla zona del viso e all’età – svolgono nel tempo un effetto liftante sulla memoria della ruga.

 

Allora…cosa ne pensate?
Seguite già tutti i nostri consigli? Avete delle domande?
Compilate il form a destra per entrare in contatto con noi!

 

 

Dott. Sergio Noviello Milano Estetica