Novità Autunno 2023
Anche questa volta desideriamo offrirvi le principali innovazioni presenti nel panorama medico estetico a livello internazionale.
Abbiamo aperto la stagione 2023-2024 con cicli di protocolli personalizzati, pensati paziente per paziente, alternando diverse tecnologie e strumenti gold standard per continuare a farvi vivere un’esperienza unica.
In particolare, novità assoluta dell’autunno 2023 sono gli Esosomi che piaceranno anche a chi non ama i trattamenti iniettivi!
Di cosa si tratta?
Sono reticoli endoplasmatici di dimensioni nanometriche, secreti dalla cellula al di fuori delle sue pareti per lo scambio di informazioni intracellulari. Una sostanza fondamentale per la trasmissione di segnali tra le cellule stesse perché svolgono il ruolo di consegnare alle cellule recettrici, sostanze biologicamente attive adatte a varie funzioni cellulari.
Gli esosomi, assimilabili a bottiglie contenenti un messaggio al loro interno, sono vescicole sufficientemente piccole da riuscire a muoversi liberamente nel nostro corpo e penetrare la membrana cellulare per consegnare appunto… il ‘loro messaggio’.
Scoperti per la prima volta negli anni 80 – e considerati allora dei semplici residui cellulari o addirittura degli scarti perché non furono dimostrate le interazioni esistenti tra gli esosomi e le cellule vicine – recentemente sono stati rivalutati. Studi e ricerche hanno dimostrato, infatti, l’enorme potenziale di queste particelle, nanosfere con un diametro inferiore ai 150nm la cui superficie è composta da una membrana lipidica che può contenere proteine in superficie, DNA, mRNA, RNA, lipidi, etc.
Il corredo di proteine superficiali, la capacità di carico e la loro stabilità rende gli esosomi dei potenziali messaggeri extracellulari in grado di raggiungere cellule molto distanti tra di loro all’interno del nostro corpo.
Il Protocollo
Il trattamento prevede l’applicazione del prodotto attraverso dispositivi di microneedling come Dermapen che aprono dei ‘canali’ nella pelle al fine di veicolare maggiormente gli esosomi a base vegetale che abbiamo scelto per voi: estratti dalle cellule staminali della rosa, che contengono svariati principi attivi fra cui fattori di crescita, peptidi e glutatione.
Gli Esosomi ExoCoBio, infatti, grazie ad un metodo di estrazione brevettato, vengono isolati e filtrati con un sistema che riesce ad escludere quasi completamente le impurità, facendo in modo che le sostanze mantengano gli effetti rigenerativi, immunomodulatori e antinfiammatori delle cellule staminali.
Si raccomandano da 3 a 5 trattamenti, da ripetere a distanza di circa 2 settimane. I risultati sono soggettivi e variano da caso a caso in base alle caratteristiche della pelle del paziente. Il miglioramento comunque inizia ad essere apprezzabile a 7 – 10 giorni dal trattamento.
Gli Esosomi sono impiegati solo per la pelle?
Esistono due tipi di esosomi.
Uno per la pelle e uno per il cuoio capelluto ed i capelli.
ASCEplus SRLV
È la soluzione che si utilizza per il trattamento della pelle.
Quali sono le proprietà:
• è in grado di migliorare il processo di rigenerazione cutaneo
• invertire l’invecchiamento
• ripristinare la barriera cutanea
• normalizzare il ricambio cellulare
• ha un potente effetto antinfiammatorio ed antiossidante
ASCEplus HRLV
È la soluzione per capelli e cuoio capelluto
Quali sono le proprietà:
• ha un fortissimo effetto antinfiammatorio sul cuoio capelluto
• promuove la rigenerazione del bulbo capillare
Necessaria come sempre una consulenza per una valutazione sebbene gli Esosomi siano un trattamento versatile, adatto ai pazienti di ogni età. Per mantenere i risultati, utile ripetere il protocollo due volte l’anno.
Consigliata la combinazione con altre soluzioni: filler, botox, peeling macchie, collagene, etc.
Per info: 02-76398634