per appuntamenti +39 02 76398634

Rinoplastica

Beauty concept
Rinoplastica a Milano, Chirurgia del Naso

E’ da sempre uno degli interventi più richiesti in Italia e nel mondo perché migliorare l’aspetto del proprio naso significa addolcire i lineamenti, dare armonia al profilo e in generale a tutto il volto.

Vantaggi e caratteristiche
  • Intervento chirurgico per migliorare l’aspetto estetico del naso
  • Rimodellamento del naso attraverso rimozione del gibbo, regolarizzazione della punta, restringimento delle narici, correzione di alcuni problemi di tipo respiratorio
  • Durata dell’intervento: 45 minuti/1 ora
  • Anestesia: locale con sedazione. Degenza: Day-Hospital
  • Tempo di recupero di circa 7-10 giorni, assenza di dolore, disagio postoperatorio e necessità di riposo ridotti
  • Edema ed ecchimosi generalmente di minima entità
  • Nessuna limitazione alle normali attività (attività aerobiche intense escluse)
  • Normale aspetto dopo 2-3 settimane, risultato definitivo a sei mesi dall’intervento
  • Durata del risultato: permanente

La rinoplastica è l’intervento chirurgico che ha l’obiettivo di migliorare l’aspetto estetico del naso, ottenendo una maggiore armonia delle proporzioni del volto.  Come si interviene? Innanzitutto con  il rimodellamento dello scheletro cartilagineo e osseo e poi con l’eventuale correzione estetica di alcuni elementi del naso (punta e narici).

Attraverso l’intervento, inoltre, oltre ad un risultato estetico e quindi ad un naso dall’aspetto naturale e appropriato alla forma del proprio viso, la rinoplastica offre la possibilità di correggere alcuni problemi di tipo respiratorio.

La chirurgia estetica del naso

Grazie alla tecnica chirurgica di rinoplastica eseguita dal dr. Sergio Noviello è possibile correggere le caratteristiche anatomiche del naso, modificando l’aspetto del volto in modo naturale ed equilibrato. Alleggerimento dei lineamenti che ha spesso conseguenze a livello psicologico molto rilevanti sulla vita del paziente.

L’intervento può essere eseguito secondo differenti tecniche. Nella maggior parte dei casi viene adottato un approccio intranasale, che offre la possibilità di nascondere le incisioni all’interno delle narici. Viene incisa la mucosa nasale e successivamente vengono apportate le necessarie modificazioni alle strutture cartilaginee e ossee, per mezzo di delicati strumenti e secondo una metodica operatoria che permette di ridurre drasticamente il dolore e i tempi di recupero post-intervento.

La rinoplastica consiste nel riposizionare le strutture nasali, ossee e cartilaginee, al fine di donare un equilibrio di forme.

Prima e dopo

  • Rinoplastica: foto prima-dopo
  • Rinoplastica: foto prima e dopo
  • Rinoplastica, prima-dopo, foto3

Prima dell'intervento

La scelta della tecnica chirurgica, il posizionamento delle piccole incisioni, la quantità di dorso da correggere, le modificazioni della punta e la correzione delle narici sono gli aspetti che vengono valutati prima dell’intervento, tendenzialmente al momento della visita. Tali opzioni sono legate alle caratteristiche soggettive di ogni persona e alle sue aspettative. Per questo motivo la fase del colloquio e la visita preliminare sono fondamentali. Solo ascoltando le richieste dei pazienti e condividendo informazioni e reali possibilità di miglioramento si arriva ad un successo.

La componente psicologica è un aspetto rilevante ed è importante che paziente ed equipe medica siano allineati sui risultati a cui puntare in base alla situazione di partenza. La persona, quindi, viene informata su tutti i dettagli affinché possa vivere ogni fase – dal pre al post intervento – in totale serenità.

Il recupero post-operatorio

L’intervento richiede una medicazione rappresentata da cerotti o garza gessata:  a seconda del tipo di intervento, la medicazione deve essere mantenuta per 24/48 ore oppure sette giorni.

Le ecchimosi post-intervento sono solitamente di minima entità, per quanto la capacità di coagulazione sia una caratteristica individuale che può variare caso per caso. Generalmente l’edema (gonfiore), che nelle prime ore successive all’intervento può interessare il contorno degli occhi e delle labbra, tende ad attenuarsi fino scomparire nell’arco di una o due settimane.

Nella maggior parte dei casi è possibile riprendere l’attività lavorativa entro pochi giorni, ma durante le tre settimane successive alla rinoplastica è comunque necessario seguire alcune indicazioni per non compromettere il buon esito dell’intervento. La compliance del paziente ha un ruolo fondamentale nelle settimane successive: è necessario quindi evitare di sollevare carichi pesanti e di eseguire esercizio aerobico intenso per circa 3-4 settimane, mentre a partire da un mese circa non sono previste restrizioni.

I risultati

La bellezza non può essere calcolata, e certamente non è la semplice somma di vari elementi estetici. Si tratta piuttosto dell’armonia delle proporzioni fra i vari elementi del volto. E uno degli elementi fondamentali del viso è proprio il naso, da sempre caratteristica fisica capace di comunicare al tempo stesso fascino e mistero.

L’importanza del naso quale elemento estetico di primo piano è confermata anche dalle statistiche raccolte da autorevoli società scientifiche internazionali, secondo le quali la correzione delle sue componenti  rappresenterebbe la terza procedura di chirurgia estetica più eseguita in Italia, con oltre 20.000 interventi l’anno.

Mai come nel caso della rinoplastica, quindi, è fondamentale che le attese e i desideri del paziente siano in linea con il risultato che è possibile ottenere chirurgicamente. Le aspettative, quindi, devono essere realistiche e adeguate poiché in alcuni casi non è possibile stravolgere completamente  la situazione di partenza pur arrivando ad un alleggerimento dei lineamenti  che dona grazia e armonia al viso di una persona, cambiando la percezione di sé e il rapporto con gli altri.

Un esempio? I pazienti nei controlli post-intervento – a sei mesi, quando il risultato comincia ad avvicinarsi a quello definitivo – confessano di non ritrarsi più davanti alla macchina fotografica, anzi! In un mondo sempre più digital hanno iniziato a condividere foto sui social come i loro amici e ad apprezzare il gusto giocoso di pubblicare un selfie. Alla crescita dell’autostima e alla maggiore sicurezza nei rapporti con gli altri, si aggiungono inoltre tutti i miglioramenti fisici legati a problemi respiratori che spesso accompagnano irregolarità nell’aspetto e forma del naso.

Dott. Sergio Noviello Milano Estetica