per appuntamenti +39 02 76398634
La blefaroplastica è l’intervento chirurgico che consente di ridurre l’eccesso cutaneo e le borse delle palpebre. Procedura di chirurgia estetica fra le più richieste ed eseguite, l’intervento di blefaroplastica può soddisfare sia chi desidera un cambiamento moderato, sia chi punta ad un miglioramento profondo dello sguardo.
La correzione dell’eccesso cutaneo delle palpebre può determinare notevoli cambiamenti nell’aspetto di un paziente. L’intervento chirurgico consente di restituire allo sguardo freschezza e luminosità, donando un aspetto naturale e più giovane.
Il paziente ideale per un intervento di blefaroplastica è quello che desidera recuperare un aspetto dello sguardo più fresco e luminoso, con un risultato naturale. Per raggiungere questo obiettivo bisogna prendere in considerazione più fattori.
Le condizioni del viso, l’entità del tessuto sottocutaneo, la quantità e la qualità delle rughe presenti, la struttura ossea sottostante e le influenze ormonali: questi sono alcuni dei fattori variabili che possono determinare il risultato di un intervento di chirurgia come la blefaroplastica. È quindi fondamentale per il chirurgo estetico valutare attentamente caso per caso, nell’ottica di una personalizzazione del percorso.
Per ogni paziente vi sono fattori di carattere anatomico e strutturale che devono essere presi in considerazione e che possono portare all’utilizzo di accorgimenti tecnici accessori, ottimizzando i risultati postoperatori.
Con il termine “Blefaroplastica BAT” il Dr. Sergio Noviello identifica l’intervento nel quale l’innovativa e specifica tecnica chirurgica ambulatoriale BAT (Bloodless Atraumatic Technique) viene applicata alla chirurgia dello sguardo. I pazienti sottoposti a blefaroplastica con metodica BAT necessitano di un tempo di recupero postoperatorio di soli pochi giorni, con disagio post intervento e necessità di riposo drasticamente ridotti rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali.
Grazie all’impiego di particolari tecniche che limitano la perdita di sangue intraoperatoria e riducono al minimo i traumi dei tessuti, è possibile limitare al minimo la presenza di edemi e lividi nei pazienti, facendo in modo che il dolore risulti trascurabile e riducendo ai minimi termini i disagi postoperatori.
Il tutto migliorando il risultato estetico, a breve e lungo termine.
L’intervento è realizzato con la metodica BAT e quindi in anestesia locale, con sedazione. La scelta della tecnica chirurgica, il posizionamento dell’incisione, la quantità di cute e borse adipose da eliminare, invece, sono tutte opzioni che vanno valutate caso per caso e che verranno valutate basandosi sulle caratteristiche anatomiche di ogni paziente. È possibile – ad esempio – procedere con una blefaroplastica solo superiore, solo inferiore o completa.
Come indica il nome stesso, questo intervento consiste nella riduzione del tessuto cutaneo presente nella palpebra superiore.
Dopo attenta valutazione dell’eccesso di pelle, viene eseguito il disegno in modo che la cicatrice finale risulti posizionata nella piega palpebrale quando l’occhio è aperto. Nel corso dell’intervento, quindi, attraverso una piccola incisione si rimuovono la quantità di cute e di grasso periorbitario in eccesso, richiudendo la parte utilizzando un materiale di sutura molto sottile.
La blefaroplastica inferiore, invece, prende in considerazione le cosiddette “borse sotto agli occhi”.
L’incisione viene effettuata a due millimetri dal margine ciliare. Il grasso periorbitario e la pelle in eccesso vengono rimossi, suturando successivamente in modo che la cicatrice corrisponda al bordo palpebrale e sia resa quindi invisibile.
Pur trattandosi di un intervento effettuato con una tecnica che consente una ripresa veloce, rispetto alla chirurgia tradizionale, anche la blefaroplastica eseguita con la BAT richiede comunque il rispetto di alcune indicazioni postoperatorie. La compliance del paziente, infatti, risulta fondamentale per la riuscita dell’intervento e per il ritorno alla quotidianità nel giro di pochi giorni (generalmente 5-7 per la blefaroplastica superiore, 7-10 per la blefaro completa). Fatta eccezione per l’esercizio fisico pesante – per cui è necessario attendere qualche giorno in più – è possibile tornare al volante o al lavoro già dopo 3-4 giorni.
Per quanto riguarda i controlli, il primo viene in genere fissato a 24-48 ore dall’intervento, mentre i successivi si eseguono a 2 e 4 settimane e poi a 2, 4 e 8 mesi.
Sarebbe possibile citare migliaia di frasi, aforismi, opere che parlano della bellezza degli occhi e del potere di uno sguardo. Intensi, magnetici, arma di seduzione per uomini e donne, gli occhi sono lo specchio della nostra anima e dicono tutto di noi. È forse per questo che la blefaroplastica è in assoluto uno degli interventi più richiesti da chi vuole fermare i segni del tempo e ritrovare la propria immagine e la propria identità, guardandosi allo specchio?
Oggi è possibile farlo in pochi giorni, grazie alla tecnica BAT messa a punto dal dott. Noviello, anche per la blefaroplastica. In pochi giorni è possibile riprendere la propria attività e cominciare a godere dei risultati: uno sguardo più fresco, giovane e quindi più bello, alleggerito da rughe ed eccessi cutanei.