per appuntamenti +39 02 76398634

Bruxismo, lo riduci con la Tossina Botulinica

Blog

In Italia sono milioni i casi di bruxismo, con dati in crescita a partire dal periodo della pandemia.

Di cosa si tratta?

Il serramento parafunzionale delle mascelle per involontaria contrazione dei muscoli della masticazione, ovvero digrignamento, è chiamato bruxismo ed è spesso associato a usura generalizzata dei denti, sintomi classici dei disturbi dell’articolazione temporomandibolare, cefalea e dolore muscolare.

 

Si verifica più frequentemente nelle ore notturne, mentre si dorme. Sintomi al risveglio possono essere rappresentati da tensione mandibolare o dolore dentale e ricorrenti cefalee muscolo-tensive. Anche la qualità del sonno è compromessa.

Le cause della patologie sarebbero collegate al sistema nervoso centrale: stress, tensione nervosa e ansia.

Come intervenire?

Non tutti sanno che una delle possibili soluzioni per ridurre la contrazione dei muscoli arriva dalla Medicina Estetica. Oggi, infatti, e’ possibile ridurre gli effetti di questo disturbo con il Botox!
Il farmaco è stato impiegato con successo nei casi di bruxismo e la letteratura scientifica internazionale conferma ampiamente che l’iniezione bilaterale di neurotossina nei muscoli massetere e temporale riduce significativamente la gravità dei sintomi per 12-16 settimane.

 

Per info e appuntamenti 02/76398634.

Dott. Sergio Noviello Milano Estetica